i resinelli
L’altopiano
Una località immersa nel verde
Chiusi a est dallo sperone dei Corni del Nibbio, a nord dai pinnacoli dolomitici della Grigna Meridionale (detta anche Grignetta), a ovest digradanti verso la Val Monastero, che sbocca alle spalle di Abbadia Lariana, e delimitati a sud dal Monte Coltignone, i Piani Resinelli sono una località ideale per una fuga dalla città o per la tua vacanza tra sport e relax.
Da quassù puoi godere di una vista spettacolare, che spazia dalle Alpi Retiche fino al Monte Rosa, con la città di Lecco ai tuoi piedi, il ramo lecchese del Lago di Como, i laghetti dell’Alta Brianza e la pianura che si estende fino a Milano.
Pillole di storia
Le prime citazioni sui Piani Resinelli si fanno risalire al 17° secolo, quando alcune famiglie del territorio iniziarono a sfruttare la località come zona di alpeggio per il bestiame. Il nome, invece, deriva dalla famiglia Resinelli, che nella prima metà del 1800 costruì qui il suo “roccolo” (tipica trappola a rete) per la caccia agli uccelli.
Dal 17° fino al 19° secolo molte zone delle valli lecchesi erano sfruttate per le ricchezze minerarie, risorsa economica fondamentale della catena produttiva della nascente industria metallurgica: e proprio dalle miniere di Piani Resinelli si estraevano piombo, zinco e calamine, materiali grezzi che venivano poi mandati ai forni di fusione per la lavorazione del metallo.
All’inizio del Novecento viene edificata la chiesetta e realizzata la strada carrabile per collegare i Piani Resinelli al fondo valle: inizia così lo sviluppo turistico della località, sorgono rifugi, alberghi e ristoranti, così come alcuni impianti sciistici. Giungono qui escursionisti e villeggianti, appassionati di montagna, scalatori e rocciatori, e questa parte di Grigne diventa famosa come una delle migliori palestre di arrampicata del mondo.
Oggi i Piani Resinelli sono una località adatta a chiunque, per sportivi e famiglie, con itinerari ciclabili e sentieri alla portata di tutti, una buona cucina fatta di sapori autentici, una natura dove flora e fauna seguono il ritmo delle stagioni, e paesaggi che riempiono gli occhi e l’anima. Goditi le tue giornate ai Piani Resinelli, dove il tempo sembra scorrere più lentamente quando sei lontano dalla città.



